Questa bella fontana, una delle diverse che ancora sopravvivono nella frazione, si trova alla fine dell’abitato, nella zona chiamata “in som la vilo”. In un tempo in cui l’acqua corrente non era ancora arrivata nelle case, per procurarsela ci doveva recare alle fontane pubbliche. Queste furono costruite dalle amministrazioni comunali per garantire un minimo di comodità nell’approvigionamento idrico. Le fontane erano molto spesso un punto di incontro, ci si fermava a chiacchierare, ci si incontrava, avevano anche una funzione sociale. Molte sono ancora oggi funzionanti ed utilizzate. Questa, come gran parte di quelle che troviamo sul territorio comunale, fu costruita durante il ventennio fascista, in cui si cercò, con interventi mirati come questi, di migliorare le condizioni di vita degli abitanti della Carnia. La sua costruzione risale al 1922.