CULTURA E VALORI
Storia

La vecchia latteria di Collina

La vecchia latteria di Collina ha il primato di essere stata la prima latteria sociale costruita in regione nel lontano 1880. Fu realizzata grazie alla felice intuizione del maestro Eugenio Caneva che per cercare di arginare il fenomeno dell’emigrazione dal suo paese provò ad organizzare una struttura associativa di lavorazione del latte che andasse a vantaggio dei singoli produttori di latticini, molto spesso soggetti a speculazioni da parte dei grossisti ed abbattere i costi di produzione. La sua fu un esperienza inedita che ben presto venne imitata sia all’interno dello stesso comune (pochi anni dopo, su esempio di quella di Collina furono istituite latterie anche a Forni e Sigilletto),  e anche in tutto il resto della Carnia. Il maestro Caneva per i suoi meriti in Campo agricolo-caseario ottenne la croce di cavalierato. L’edificio venne interamente ricostruito negli anni ’50. A partire dagli anni ’60, si verificò un progressivo ed inarrestabile abbandono dei coltivi e delle attività agro-pastorali. Ben presto le latteria turnaria perse  la sua funzione fino a quando fu chiusa definitivamente.

Torna ad elenco