Nei tempi passati era usanza che coloro che entravano nella vita coniugale pagassero una sibolica "dogana" ai coetanei che lasciavano di compagnia. (Tratto dal libro "Forni Avoltri" di Tomaso Pellicciari).
Oggi in pratica è rimasto l'uso di far pagare ai "forestieri" che vengono a sposare ragazze del paese, la giusta dogana: durante il banchetto nuziale la sposa viene rapita ed assieme ai coetanei si reca in un altro luogo per un brindisi. Il marito deve darsi da fare per trovarla al più presto e pagare il conto del brindisi prima che lieviti troppo...