CULTURA E VALORI
Tradizioni

Rogazioni

Tradizionalmente si tenevano in occasione di San Marco (25 aprile) le Rogazioni, ovverosia delle processioni che toccavano diversi punti del paese in cui il parocco benediva la campagna, in modo tale potesse dare i frutti sperati. La processione un tempo arrivava addirittura in località "Som Clevos", dove adesso si può ammiarere una piccola ancona della Madonna che sostituisce una cappella di dimensioni maggiori che vi si trovava un tempo

"Un tempo, in cima alla salita che da Forni Avoltri conduce a Frasenetto, a ridosso della montagna si trovava una piccola cappella votiva con una scalinataesterna e una Madonna dipinta internamente su una parete. (...) Anticamente le rogazioni arrivavano fin lassù, partendo dalla chiesa parrocchiale di San Lorenzo in fondo alla "Gran Vio" e salendo la "Cjarandolo" (NDR: i prati sottostanti). Nella cappelletta il prete si fermava a benedire la campagna. Quando fu allargata la strada, negli anni 50, la cappella andò in rovina." (tratto da "Cruos di mont Mainos di Cjargno" di Novella Del Fabbro")

Torna ad elenco