GEOLOGIA
Forme

Campi solcati

Gli antichi calcari del Devonico risultano spesso carsificati; sulla sommità del costone Stella, e diffusamente in tutta la Catena Carnica, sono visibili dei campi solcati: la roccia appare interessata da una serie di scanalature parallele, normalmente allungate nella direzione della massima pendenza, che ne solcano la superficie.
Tali scanalature sono determinate dalla dissoluzione del carbonato di calcio (calcite) che costituisce il calcare a opera delle acque meteoriche, ricche di diossido di carbonio, secondo la reazione CaCO3 + CO2 + H2O =  Ca(HCO3)2 Il bicarbonato di calcio in soluzione acquosa si allontana e può ridepositarsi sotto forma di calcite qualora la soluzione diventi soprassatura.
Manifestazioni carsiche sono ipogee, come i campi solcati e le doline, oppure ipogee come grotte e inghiottitoi.

Torna ad elenco