GEOLOGIA
Forme

Cima Ombladèt

Chiamata anche Creta Bianca, la Cima Ombladèt rappresenta il perno geografico del comune, dalla sua sommità si possono individuare quasi tutti i luoghi che caratterizzano il territorio. Punto panoramico per eccellenza permette di avere uno sguardo di infilata su tutta la valle del Degano. La cima ospita, inoltre, delle trincee e gallerie di guerra. Luogo poco frequentato per il lungo avvicinamento soffre anche la vicinanza delle cime più alte della regione  ma l'escursionista che cerca la solitudine, la varietà di ambienti e visuali, sarà ripagato appieno da una gita indimenticabile. La cima Ombladèt si raggiunge dalla località Volgelos passando per la cava di marmo, e per casera Monte Buoi. Da Frassenetto l'avvicinamento fino a casera Monte Buoi risulta più lungo ma permette di visitare anche un altro bel luogo che è casera Vàs. In alternativa si può raggiungere la cima anche da Collina salendo per casera Chiampei e forcella Ombladèt o da nord da Casera Bordaglia toccando Casera Ombladèt e l'omonima forcella; in questi ultimi due casi dalla spettacolare forcella Ombladèt si percorre un aereo crestone erboso ricco di testimonianze della grande guerra. Nonostante le difficoltà tecniche non elevate, per raggiungere la cima è necessario un buon allenamento, senso dell'orientamento e dimestichezza con l'ambiente alpino.

Torna ad elenco