GEOLOGIA
Forme

Scogliere devoniche

Le Alpi Carniche ospitano le scogliere devoniche più grandi d'Europa, che raggiungono lo spessore massimo nell'area fra il Lago Volaia e il Costone Stella. Dal costone Lambertenghi è possibile un'ottima visuale sulla parete occidentale del gruppo del Monte Coglians: a Monte del Rifugio Lambertenghi, oltre le falde detritiche presenti alla base del versante, possono essere osservati gli strati di calcari organogeni immergenti verso Sud (i cosiddetti “Lastroni”). Si riconosce il potente bioherma privo di stratificazione compreso tra il livello rossiccio al letto e i calcari neri di laguna a Gasteropodi al tetto; esso rappresenta la parte di scogliera con intelaiatura biocostruita, che nel corso del proprio sviluppo era sempre rialzata rispetto alle zone deposizionali circostanti, come le attuali scogliere del Pacifico alle basse latitudini.

fonti: Società Geologica Italiana (a cura di) – Guide Geologiche Regionali. Alpi e Prealpi Carniche e Giulie - BE-MA Editrice, Milano, 2002
Vai G. B. - Ricerche geologiche nel gruppo del Monte Coglians e nella zona di Volaia (Alpi Carniche) – Giorn. Geol., 30, 1963
Geosito: Scogliera devoniana del Monte Coglians.
Link:  http://www.geoscienze.units.it/geositi/vedigeo1.php?ID_GEO=407

Torna ad elenco