Dalla sommità del modesto rilievo morfologico che sovrasta il cimitero si percepisce molto bene la presenza dei terrazzi alluvionali su cui sorgono gli abitati di Forni e Avoltri. La zona è stata sovralluvionata dal Torrente Degano e dal Rio Bianco-Acqualena, che nella zona di confluenza hanno deposto due estesi conoidi in epoca tardo glaciale; in seguito alla diminuzione dell'apporto solido gli stessi corsi d'acqua hanno reinciso i sedimenti in fasi successive, terrazzandoli. Il punto di osservazione si trova sulla sommità del più alto dei terrazzi che presumibilmente, tuttavia, non costituisce la quota più alta raggiunta dai sedimenti, parte dei quali è stata asportata.
fonti: Società Geologica Italiana (a cura di) – Guide Geologiche Regionali. Alpi e Prealpi Carniche e Giulie - BE-MA Editrice, Milano, 2002