L'ampia incisione del Rio Landri è impostata in corrispondenza di una faglia verticale con direzione circa Nord-Sud e rappresenta un chiaro esempio di come la tettonica influenzi la morfologia: la presenza della faglia, infatti, determina la frammentazione della massa rocciosa e la sua maggiore vulnerabilità agli agenti atmosferici e all'azione delle acque superficiali (essa è anche corresponsabile della presenza del Lago Volaia).
Il fondo del vallone è interessato dalla presenza di materiali detritici anche di volumetria notevole; nella parte superiore essi formano potenti ed estese falde, derivanti dalla disgregazione delle sovrastanti pareti rocciose.
fonti: Società Geologica Italiana (a cura di) – Guide Geologiche Regionali. Alpi e Prealpi Carniche e Giulie - BE-MA Editrice, Milano, 2002