GEOLOGIA
Fossili

Faune Col di Mezzodì

A sudest dell’abitato di Forni Avoltri, tra il rio Rosso ed il rio dei Lupi, si rinvengono strati appartenenti al supergruppo di Pontebba, suddiviso nel gruppo di Rattendorf e nel gruppo del Trogkofel. Nell’area i due gruppi non sono però scorporabili in quanto lo spessore complessivo è di soli 140 m circa
I depositi si sono sedimentati in ambiente fortemente diverso dall’attuale: l’area carnica si trovava infatti nella zona equatoriale con clima caldo unido. I materiali che si sedimentano nel mare di 300 milioni di anni fa sono dipendenti dall’ambiente di deposizione. In generale si hanno ghiaie e sabbie nelle zone costiere e di delta fluviale, più al largo, in un ambiente di mare basso che si estende per chilometri si adagiano i fanghi. Dove il mare si approfondisce e non giungono le fanghiglie la sedimentazione carbonatica è la regina. Ad ognuno di qesti ambienti si associano faune, ora fossili, che ai tempi prosperavano indisturbate.

Scarica Allegati:
Torna ad elenco