Affiorano nell'area del Rifugio Lambertengi e sull'omonimo costone, lungo il crinale. Sono calcilutiti stilolitiche reticolate o mandorlate, a stratificazione labile e ondulata, risalenti al Devonico inferiore-medio (417-370 m.a.); testimoniano un ambiente di mare aperto. Sono confondibili con il Rosso Ammonitico del Giurassico, da cui si distinguono per la presenza di fossili dacryoconaridi.
A Est del Passo è visibile il contatto laterale con i calcari chiari di scogliera determinato dalla faglia meridiana su cui sono impostati il Passo Volaia e il Rio Landri.
fonti: Società Geologica Italiana (a cura di) – Guide Geologiche Regionali. Alpi e Prealpi Carniche e Giulie - BE-MA Editrice, Milano, 2002
Geosito: Scogliera devoniana del Monte Coglians.
Link: http://www.geoscienze.units.it/geositi/vedigeo1.php?ID_GEO=407