Visibili lungo il sentiero Spinotti alla base del versante meridionale di Cima Lastrons del Lago: sono caratterizzati da un'alternanza ritmica di strati grigi e giallastri che rappresentano un'antica piana di marea. Il ciclo ideale è costituito da una fase subtidale di biocalcisisltiti e biocalcareniti fossilifere, una fase intertidale a stromatoliti e una fase sopratidale con finestre di disseccamento.
Le alghe presenti in queste rocce, così come specie faunistiche presenti nel complesso di scogliera, sono molto simili a specie caratteristiche dell'area degli Urali, e fanno ritenere che la Catena Carnica sia parte di una microplacca staccatasi dalla catena degli Urali e migrata verso Ovest. Risalgono a circa 390 m.a. (Emsiano sup.)
fonti: Società Geologica Italiana (a cura di) – Guide Geologiche Regionali. Alpi e Prealpi Carniche e Giulie - BE-MA Editrice, Milano, 2002
Geosito: Scogliera devoniana del Monte Coglians.
Link: http://www.geoscienze.units.it/geositi/vedigeo1.php?ID_GEO=407