Presso il bivio fra i sentieri Collina-Passo Volaia e Spinotti affiorano calcari neri in banchi alternati a strati grigio scuri, con abbondante fauna fossile rappresentata da gasteropodi, bivalvi, calcisfere, alghe, tetracoralli, tabulati e conodonti. Il colore scuro, tipico di condizioni di scarsità di ossigeno e ricco di materiale organico, e le specie presenti conducono a un ambiente di laguna. Queste rocce datano circa 400 m.a. (Emsiano inf.)
fonti: Società Geologica Italiana (a cura di) – Guide Geologiche Regionali. Alpi e Prealpi Carniche e Giulie - BE-MA Editrice, Milano, 2002
Geosito: Scogliera devoniana del Monte Coglians.
Link: http://www.geoscienze.units.it/geositi/vedigeo1.php?ID_GEO=407