SEGNI DELL'UOMO
Fede

Chiesa di San Giovanni Battista

Ancora prima del 1300, sull'altura dove ora si trova la chiesa di Frassenetto, c'era una piccola cappella. Ampliata e ultimata nel 1346, divenne "chiesa curaziale", dedicata sempre a San Giovanni Battista e comprendente le chiese di Sopraponti: San Michele di Collina, San Gottardo di Sigilletto e San Lorenzo di Forni. […] il 24 giugno 1497, giorno dedicato a San Giovanni Battista, il vescovo Sebastiano e il luogotenente del Patriarca di Aquileia Domenico Grimani consacrarono la chiesa, gli altari, la campana e il cimitero. […]
Confessioni, battesimi, comunioni, cresime e matrimoni: tutto veniva celebrato a Frassenetto. […]
Ancora oggi si celebrano le seguenti funzioni: la processione del Venerdì Santo, la festa della Madonna Immacolata (il 15 agosto) e la messa per tutti i morti (il primo di novembre).
(Tratto dal libro "Cruos di mont mainos di Cjargno" di Novella Del Fabbro)

La chiesa attuale venne realizzata dal capomastro A. Rupil de Bedech nel 1500. Ha una sola navata e coro rettangolare. Dietro a questo trova spazio la sacrestia.  L’aula rettangolare è arricchita da cinque altari barocchi in marmo. Verso la seconda metà del ‘700 la chiesa venne ampiamente rimaneggiata fino a presentarsi con l’aspetto attuale. Il campanile, realizzato alla base con grossi blocchi di pietra, presenta nella parte alta delle curiose feritoie circolari e a croce greca ed è dotato di una copertura  a cipolla. Degli elementi più antichi si conservano i due portali in marmo rosso, di cui quello meridionale è in assoluto il più elaborato. Donato molto probabilmente da un paesano benestante, di cui ritroviamo le iniziali sull’architrave della porta (MLB DSLF 1665), è decorato sugli stipiti da rosoni e vasi floreali. Alla base due plinti in pietra grigia con dei dadi sporgenti concludono la decorazione. Dell’antico cimitero che trovava spazio attorno alla chiesa non riamane quasi nulla. Solo alcune epigrafi tombali, murate nel paramento nord, di cui una risalente addirittura al 1774.

Torna ad elenco